Photo: © Harald Rehling
Nato a Berna il 30 novembre 1924
Studia teoria e composizione con Willy Burkhard (Zurigo) e Boris Blacher
(Berlino)
Nel 1959, successo internazionale come compositore: prima esecuzione della cantata da camera
"Des Engels Anredung an die Seele" al Festiva] della SIMC a Roma
1964-73 insegna alla Musikakademie di Basilea, classe di composizione
Negli anni 1966/68/72 è responsabile dei corsi di analisi e dei seminari ai concorsi internazionali di composizione della Stichting Gaudeamus a
Bilthoven, in Olanda
Nel 1969 fonda il seminario internazionale di composizione presso la Künstlerhaus a Boswil
(Svizzera)
Nel 1970 vince il premio Beethoven della città di Bonn (per "Tenebrae")
1973-90 responsabile della classe di composizione e dell'Institut für Neue
Musik alla Staatliche Hochschule für Musik a Freiburg im Breisgau
Nel 1978 vince il premio dell'Arte della città di Basilea
Dal 1979 al 1982 è presidente dell'Associazione dei musicisti svizzeri
1984 comincia la sua attività internazionale come professore ospite
Nel 1990 si ritira dalla sua attività didattica alla Staatliche Hochschule für
Musik di Freiburg; accanto alla composizione continua l'insegnamento in forma
libera
Klaus Huber è membro dell'Accademia Bavarese delle Belle Arti, dell'Accademia delle Arti a Berlino, della Libera Accademia delle Arti di Mannheim e membro onorario della
SIMC. Vive a Brema e a Panicale (Umbria).